Ogni buon specialista SEO sa che uno degli elementi più importanti per rendere efficace il posizionamento di una pagina Web su Google e gli altri motori, è sicuramente, tra molti, il tag TITLE, che nel codice HTML delle pagine stesse rappresenta l’etichetta che definisce il titolo della pagina stessa.
Il titolo in questione non è quello del nostro scritto, ma quella della pagina in quanto elemento Web stesso. Esso appare in alto nella barra del browser quando la nostra pagina viene scaricata dal sito. La sua importanza è notevole per una serie di buone ragioni:
– Per Google il title rappresenta il contenuto della pagina: il title viene considerato fondamentale per dire all’algoritmo del motore di ricerca di cosa di occupa la pagina Web. Notare che il contenuto è quello specifico della pagina: sarebbe un errore inserire lo stesso identico title in tutte le pagine Web del nostro dominio. Anzi, l’ideale sarebbe trovare un title estremamente specifico nell’identificare il tema della pagina, e il massimo sarebbe inserire nel title, meglio se all’inizio, le parole chiave per cui vorremmo che la pagina fosse indicizzata. Ad esempio: Ristorante Rimini – Vieni a trovarci da XYZ per la Home Page di un ristorante riminese sembra essere proprio il title scelto per essere posizionati bene con la chiave “Ristorante Rimini”.
– Bisogna tenere a mente che il title non può essere lungo all’infinito; quindi evitare di infarcirlo di parole chiavi o presunte pertinenti. La lunghezza per Google è di massimo 66 caratteri, 120 per Yahoo.
– Il title è ciò che l’utente vede nelle SERP, nei risultati cioé della ricerca sui motori Web. Il link al sito è proprio creato attraverso il testo del title, che se scelto bene è perfetto sia in chiave SEO sia per attirare pubblico con un titolo accattivante, scritto bene ed originale, oltreché pertinente alla ricerca Web.
– Quando il sito ottiene segnalazioni, il title per esempio della Home Page è utilizzato per registrare in directory ed altri siti il dominio di riferimento. Avere un title adeguato, permette di andare in giro con un’etichetta pronta per essere adatta al discorso SEO ovunque.
In CMS come WordPress, esistono regole da definire sia native che tramite plug-in installabili che permettono un controllo sui title delle varie pagine ed articoli. Ci vorrebbe sempre attenzione per questo aspetto, per un TITLE ben costruito in ogni pagina permette un vantaggio competitivo sul piano SEO che può tramutarsi in un migliore trattamento da parte dei motori di ricerca.
Per un articolo di riferimento:
http://www.studiosamo.it/seo/linee-guida-ottimizzazione-tag-title/
Il Mio libro:
[amazon_link asins=’B019RIG4AK’ template=’ProductAd’ store=’robertodimolfetta-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e73987b3-4820-11e7-8096-791bf67b7d7f’]