Questo articolo è un’introduzione a come creare un sito Web con i software Photoshop e Dreamweaver: lungo, complesso e molto articolato è il percorso di creazione con questi software, che richiedono capacità notevoli rispetto a chi utilizza il PC con poche competenze, ma il post può essere utilissimo per iniziare a respirare l’aria in cui sono immersi i web designer.
Dunque, un sito Web può essere, oggigiorno, realizzato con molte tecnologie software. La grande distinzione che fanno tutti coloro che si occupano di web design, è in due categorie di siti:
– Statici: sono siti a bassa o nulla interazione tra il dominio e la persona che lo visita. Sono scritti in puro HTML e porzioni di codice come JavaScript, applet Java, animazioni Flash, ma sostanzialmente la loro funzione è quella semplice di essere letti e rimanere uguali nel tempo medio.
– Dinamici: sono siti che possono avere anche un alto livello di interazione. Scritti in tecnologie software varie, esempi sono Facebook e siti su piattaforma WordPress.
Io vi voglio introdurre al primo caso, quello dei siti statici. Sono utilissimi nel caso vogliate presentare, ad esempio, un’attività commerciale, il cosidetto ‘sito vetrina’.
Come si crea un sito statico ? E soprattutto di quali programmi ho bisogno ?
Due applicazioni molto potenti, dei veri must have del mondo grafico e del designing web, sono Photoshop e Dreamweaver della Adobe.
Il primo è un programma di altissimo livello, conosciuto in tutto il mondo, per realizzare soprattutto grafica raster. Fotoritocco, volantini, depliants, biglietti da visita, manifesti, elementi grafici per pubblicità, siti Web: con PhotoShop si possono creare un’infinità di immagini, di progetti.
Quello che ci interessa sono i siti Web. Photoshop ha una funzionalità, quella di esportare un’immagine, opportunamente trattata, come fosse una pagina Web, con tanto di codice ed immagini relative.
I passaggi:
– Si crea un documento Photoshop nuovo, di dimensioni adatte ad un sito Web.
– Si disegna il sito, con le parti che solitamente lo compongono: header (testata), menù, contenuto, footer. Immagini, testo sono tutti elementi da poter integrare.
– Attraverso il comando crea sezioni, si seleziona ogni parte dell’immagine che dovrà ospitare una funzionalità del sito, come per esempio una voce di menù per navigare nelle pagine.
– Si esporta il tutto tramite voce Salva per il Web, come file HTML ed immagini.
– L’operazione va ripetuta per tutte le pagine del sito Web.
Avremo quindi, per esempio, 7 pagine di un sito Web. Ora si aprono le 7 pagine con Adobe Dreamweaver e si trasformano le sezioni in attive, almeno quelle previste come attive.
Si salvano le pagine, e se abbiamo progettato bene il sito Web, avremo un sito navigabile, pronto per essere caricato via FTP sul nostro server.
Vi ho incuriosito ? Sappiate che questo metodo permette di creare siti statici di grandissima bellezza grafica, originali, e la creatività è determinante per realizzarne sempre di originali.
Potete cercare su YouTube, il sito di condivisione video, tutorial cioé guide, che insegnino passo passo come realizzare tutto il percorso per disegnare un sito Web con PhotoShop e poi completarlo con Dreamweaver.
Esistono tanti altri programmi e modi per creare un sito Web, ma sicuramente quello che vi ho accennato è utilizzabile a livello professionale, con ottimi risultati.
Crea il tuo sito web
[amazon box=”8871929853,8871926498,B00P2Q5EJY,8850330928″ description_length=”255″ value=”price”]
[amazon_link asins=’8871926498,B00O7Y5G5O,8865189711,8861144020′ template=’ProductGrid’ store=’fratotsit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’aa88e247-ce7d-11e6-98d8-dd99a7a9094f’]