• Home
  • Chi Sono
  • Su di Me
    • Dicono di Me
    • Intervista Radio
    • Booktrailer
    • Scrittura
    • Maestri di Vita
  • Cerco Azienda
  • I Miei Libri
  • Contatti

Roberto Di Molfetta | Libri & Web

Menu
  • Home
  • Chi Sono
  • Su di Me
    • Dicono di Me
    • Intervista Radio
    • Booktrailer
    • Scrittura
    • Maestri di Vita
  • Cerco Azienda
  • I Miei Libri
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
  • Su di Me
    • Dicono di Me
    • Intervista Radio
    • Booktrailer
    • Scrittura
    • Maestri di Vita
  • Cerco Azienda
  • I Miei Libri
  • Contatti

 

Home
Libri
Essere troppo sensibili – Il libro che consiglio

Essere troppo sensibili – Il libro che consiglio

Roberto Di Molfetta Libri, Recensioni 10 Novembre 2018
essere troppo sensibili

Essere troppo sensibili, il libro che ho letto e che vi consiglio

Pensate di essere troppo sensibili ? Ecco, io ho appena finito un libro per me rivelatore proprio su questo tema. Il suo titolo è “Troppo Sensibile“, autrice Ilse Sand. E’ un libro che consiglio, proprio a coloro che si sono sempre sentiti essere troppo sensibili rispetto alle cose della vita.

L’opera è un libro dallo stile chiaro, diretto ed è un testo scritto da una psicoterapeuta danese, Ilse Sand, che ha scritto molti libri intorno a queste tematiche e che in particolare offre sostegno da esperta a persone che appunto, vengono definite negli ultimi anni, ipersensibili o persone altamente sensibili, in parole semplici uomini e donne che vengono reputati essere troppo sensibili.

La mia Recensione su Amazon

Vi introduco a questo testo tramite la recensione che stamattina ho pubblicato su Amazon, relativo al libro:
” Meraviglioso questo libro. Parla al 100% di noi persone ipersensibili. E’ di una psicoterapeuta danese, che aiuta le persone altamente sensibili ad avere consapevolezza della propria indole e a vivere meglio.

L’ipersensibilità non è una malattia, ma un tipo di personalità, che solo da poco è stata studiata. E’ un concetto come quello di carattere introverso o estroverso di Jung, un tipo psicologico.

Leggendo il libro della Sand ho capito che ci rientro al 100% nelle caratteristiche. Mi stanco facilmente in situazioni sociali piene di stimoli come un luogo affollato, perché rifletto e assimilo molto dell’ambiente esterno. Sono molto coscienzioso, ricco di immaginazione, creativo.

Detesto litigare perché soffro anche di quello che provano gli altri, quindi dal litigio non posso uscire vincitore. Ho una soglia del dolore bassa, sono il contrario di impulsivo. Sono molto empatico con gli altri, e amo le conversazioni profonde, possibilmente in due o comunque con poche persone.

Insomma tutta una serie di cose che ho sempre vissuto ma che non avevo chiare in un discorso unico, che questa esperta spiega nel libro in modo magistrale.
Ve lo consiglio se pensate anche voi di essere persone altamente sensibili. Aiuta a capire, a capirci, ad avere gli atteggiamenti giusti per vivere meglio la propria personalità di ipersensibili. ”

Un Libro utile a chi si sente di essere troppo sensibile

Voglio sottolineare e rimarcare il fatto che il libro è veramente utile, a persone che, come me, si sono sempre sentite particolari sul piano della sensibilità, ma che non vanno oltre generiche considerazioni sull’essere troppo sensibili nella vita.

In realtà io sono, al pari di un quinto della popolazione umana, ipersensibile, che non è una malattia, ma un particolare tipo psicologico, e tutte le caratteristiche che vengono riscontrate nel libro, corrispondono a cose che ho sempre sentito emotivamente nella mia vita ma che non avevo affrontato con la consapevolezza e la lucidità che danno le pagine di quest’opera della Sand. Essere troppo sensibile era una cosa che avevo sempre sentito mia, ma la definizione e le caratteristiche della definizione di ipersensibile hanno una veste di oggettività, che permettono di essere consapevoli dei propri limiti ma anche delle proprie qualità, tipiche di questa tipologia caratteriale.

La descrizione del libro

Riporto la descrizione Amazon del libro:
“In una società che premia la competizione, la spudoratezza, una sicurezza di sé al limite dell’arroganza, gli ipersensibili cadono facilmente nella trappola di sentirsi inadeguati, e impegnano ogni loro energia per assecondare gli altri e adattarsi alle loro aspettative.

Se anche tu ti senti così, questo libro ti dimostrerà che un altro modo di vivere è possibile: il primo passo è accettare la tua natura, riconoscere che possiedi qualcosa di speciale e usarlo per valorizzarti.

Vi troverai testimonianze, suggerimenti, strategie per:- aumentare l’autostima- mettere al primo posto le tue esigenze – imparare a dire di no – affrontare la rabbia e i sensi di colpa.E inoltre:- proposte di attività per il benessere psicofisico – idee per ritrovare energia o per rilassarsi – il test per misurare quanto sei sensibile.”

Io personalmente avevo scritto un mio libro sulla sensibilità (ecco l’articolo intervista sul mio libro ‘sensibilità’), perché sapevo con certezza di avere una particolare sensibilità in tutti gli aspetti psichici, fin dall’infanzia, per costituzione. Ma non avevo ancora centrato la consapevolezza della mia indole, consapevolezza che mi ha dato proprio l’opera della Sand.

Estratto dall’introduzione di “Troppo Sensibile”

Ecco una parte dell’introduzione del libro a firma dell’autrice Ilse Sand:

“La sensibilità, o ipersensibilità, è al tempo stesso un limite e un dono. Per molti anni ho guardato soprattutto al primo aspetto. Ero consapevole di avere minore resistenza della media in determinati contesti. Prima di leggere alcuni studi sul carattere sempre considerata introversa.

Quando insegnavo all’università popolare o altrove, spiegavo ai miei allievi che durante la pausa avevo bisogno di concentrare l’attenzione su me stessa e riposare. L’esigenza veniva accolta con grande rispetto e dopo c’era sempre qualcuno che mi veniva a dire di essersi spesso sentito come me e mi ringraziava per aver espresso questo bisogno così apertamente.

A parte questo limite, per altri versi possiedo una ricchezza. La mia interiorità è estremamente produttiva. Non mi sono mai trovata a corto di idee o ispirazioni per un corso. Ed è grazie a questo che, anno dopo anno, sono riuscita ad attirare partecipanti interessati ai miei corsi e conferenze.

Molte persone sensibili hanno problemi di autostima. Ciò è dovuto al fatto che nella nostra cultura altri tipi di comportamento sono molto più valorizzati.

Alcuni ipersensibili raccontano di aver lottato tutta la vita per essere «brillanti» come si aspettano gli altri, e di aver compreso solo al momento della pensione che è accettabile anche essere lenti e rilassati. Probabilmente ti sarai sentito dire che devi smetterla di preoccuparti, cercare di temprarti e imparare ad apprezzare le cose che piacciono ai più.

Un individuo sensibile può avere difficoltà ad amarsi così com’è, se viene continuamente esortato a essere diverso. Magari hai tentato di cambiare per essere all’altezza delle aspettative altrui. In tal caso avrai bisogno di imparare a valorizzarti per quel che sei. Un primo passo in questa direzione consiste nell’iniziare a giudicarti in base alla qualità e non alla quantità.

È possibile che tu non riesca a fare tutto quello che fanno tanti altri, ma la qualità di ciò che fai sarà presumibilmente alta. Quel che perdi in estensione lo guadagnerai in profondità.”

Conclusione

Vi posso assicurare che il libro merita di essere letto soprattutto se voi siete persone ipersensibili, che da sempre si sono sentite essere troppo sensibili ma non hanno mai avuto qualcuno che gli abbia svelato tutti gli aspetti del carattere in modo aperto, esplicito e allo stesso tempo oggettivo.

Acquista il libro “Troppo Sensibile”

Libro cartaceo
2,10 €
Troppo sensibile. Come fare dell'ipersensibilità la tua forza
6 Recensioni
Troppo sensibile. Come fare dell'ipersensibilità la tua forza
  • Ilse Sand
  • Editore: Erickson
  • Copertina flessibile: 132 pagine
14,00 € 11,90 €
Acquista su Amazon

E-book
Troppo sensibile: Come fare dell'ipersensibilità la tua forza (Capire con il cuore)
6 Recensioni
Troppo sensibile: Come fare dell'ipersensibilità la tua forza (Capire con il cuore)
  • Ilse Sand
  • Edizioni Centro Studi Erickson
  • Formato Kindle
  • Italiano
Acquista su Amazon

 

 

  • About
  • Latest Posts
Roberto Di Molfetta
Seguimi

Roberto Di Molfetta

Sono Roberto Di Molfetta, mi occupo di SEO e Web Marketing nell'area metropolitana di Roma.

Sono laureato in Scienze e Tecnologie della Comunicazione alla Sapienza e questo è il mio blog.

Puoi trovarmi sul Web anche come autore di libri su tematiche di informatica, psicologia, sociologia.
Per Contatti: robertodimolfetta [@] gmail [.] com
Roberto Di Molfetta
Seguimi

Latest posts by Roberto Di Molfetta (see all)

  • Dipende dai punti di vista – Il mio nuovo Libro - 15 Dicembre 2018
  • Trovare lavoro come SEO - 14 Dicembre 2018
  • L’intuito inconscio – Scarica GRATIS il Libro - 3 Dicembre 2018


Sostienimi con un 'Mi Piace'

Condividi:

Chi Sono



Sono Roberto Di Molfetta, mi occupo di SEO e Web Marketing nell'area metropolitana di Roma.

Sono laureato in Scienze e Tecnologie della Comunicazione alla Sapienza e questo è il mio blog.

Puoi trovarmi sul Web anche come autore di libri su tematiche di informatica, psicologia, sociologia.

Categorie del Blog

  • Arte (10)
  • Articoli vari (3)
  • Capolavori dell'Arte (7)
  • Cultura (17)
  • I Miei Libri (32)
  • Informatica e Telefonia (37)
  • Informazioni Utili (5)
  • Internet (28)
  • Libri (34)
  • News personali (13)
  • Recensioni (36)
  • Riflessioni personali (39)
  • SEO (39)
  • Web Marketing (20)

Migliorarsi Sempre

Come Essere Forti

Altri Miei Siti

Scienze Sociali
Musica Rilassante

Acquista i Miei Libri

Essere Forti mentalmente: Come diventare forti mentalmente con i giusti atteggiamenti nell'affrontare la vita
Essere Forti mentalmente: Come diventare forti mentalmente con i giusti atteggiamenti nell'affrontare la vita
Acquista su Amazon
La Solitudine del Cuore: La solitudine da problema a risorsa
La Solitudine del Cuore: La solitudine da problema a risorsa
Acquista su Amazon
La Paura come strumento del Potere: L'emozione più potente come strumento di controllo politico
La Paura come strumento del Potere: L'emozione più potente come strumento di controllo politico
Acquista su Amazon
Le Tecniche di controllo dei Poteri Forti: Le tecniche usate dal sistema per controllare le masse occidentali
Le Tecniche di controllo dei Poteri Forti: Le tecniche usate dal sistema per controllare le masse occidentali
Acquista su Amazon
Dipende dai Punti di Vista: Capire gli altri punti di vista è l’inizio della saggezza
Dipende dai Punti di Vista: Capire gli altri punti di vista è l’inizio della saggezza
Acquista su Amazon

Tutti i Miei Libri online

Tutti i Miei Libri sono anche su
- Apple Books Store
- Amazon
- Mondadori Store
- Rizzoli
- La Feltrinelli
- Google Libri
- IBS

Scopri i Miei Libri

Scopri i Miei Libri

Rimani aggiornato sul Blog

CHI SONO

Sono Roberto Di Molfetta, mi occupo di SEO e Web Marketing nell'area metropolitana di Roma.

Sono laureato in Scienze e Tecnologie della Comunicazione alla Sapienza e questo è il mio blog.

Puoi trovarmi sul Web anche come autore di libri su tematiche di informatica, psicologia, politica, sociologia.

Sono specializzato nella SEO e nelle campagne di Google Ads.

Per Contatti: robertodimolfetta [@] gmail [.] com

Scrivimi per Collaborare

Contatti Bottom
Roberto Di Molfetta | Libri & Web Copyright © 2019.
Info: robertodimolfetta [chiocciola] gmail [punto] com | 2016 by Roberto Di Molfetta | P.Iva 02853790604 
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok