Scrivo questo articolo sui migliori siti per trovare lavoro, memore dell’esperienza di anni sui siti migliori che uso io per trovare ottime offerte di lavoro. So quanto è difficile nella situazione odierna del mercato del lavoro trovare lavoro e orientarsi senza perdere la bussola. Spesso il lavoro è difficile più da trovare che da svolgere. I centri per l’impiego spesso non mettono veramente in comunicazione l’offerta di lavoro con le ricerche dei lavoratori.
Per fortuna oggi esistono piattaforme Internet molto valide dove sono pubblicate migliaia di offerte di lavoro recenti.
Io condivido con voi le migliori piattaforme per trovare lavoro, che ho sperimentato negli anni e tramite le quali ho anche trovato posti di lavoro con soddisfazione. Più che una recensione vera e propria di ogni piattaforma, da intendersi sia come sito Web che come app per smartphone (a voi la scelta della fruizione), i miei sono cenni che permettono di affidarsi alla mia esperienza di Digital Marketing Specialist che ha già sperimentato le piattaforme, cercando e trovando offerte di lavoro, ottenendo colloqui e riuscendo a trovare lavoro grazie a queste realtà della Rete.
Indeed | Migliori siti per Trovare Lavoro
Sito https://it.indeed.com/
-
Accesso al sito e ricerca base:
-
Visita it.indeed.com e utilizza la barra di ricerca sulla homepage. È composta da due campi principali:
-
“Cosa“: Inserisci il tipo di lavoro o la posizione desiderata (es. “impiegato amministrativo”, “sviluppatore software”).
-
“Dove“: Specifica la località (es. “Milano”, “Roma“) o seleziona “Remoto” per lavori da casa.
-
-
Premi il pulsante “Trova lavoro” per visualizzare i risultati.
-
-
Filtri per affinare la ricerca:
-
Dopo aver avviato la ricerca, puoi utilizzare i filtri a sinistra dei risultati per restringere le opzioni:
-
Distanza: Limita la ricerca a un raggio specifico dalla località indicata.
-
Tipo di contratto: Scegli tra tempo pieno, part-time, contratto a tempo determinato, stage, ecc.
-
Stipendio: Filtra in base alla fascia salariale desiderata (se specificata negli annunci).
-
Data di pubblicazione: Visualizza solo gli annunci più recenti (es. ultimi 7 giorni).
-
Azienda: Seleziona offerte di specifiche aziende o settori.
-
Livello di esperienza: Scegli tra entry-level, intermedio o senior.
-
-
Questi filtri aiutano a trovare annunci più pertinenti alle tue esigenze.
-
-
Ricerca avanzata:
-
Clicca su “Ricerca avanzata” (accessibile dalla homepage) per opzioni più dettagliate. Puoi specificare:
-
Parole chiave esatte o escluse (es. “+manager -junior” per escludere posizioni junior).
-
Settore specifico (es. IT, sanità, marketing).
-
Lingue richieste o certificazioni.
-
-
Questo strumento è utile per ricerche molto mirate.
-
-
Esplorazione delle offerte:
-
Ogni annuncio mostra il titolo del lavoro, il nome dell’azienda, la località, una breve descrizione e, talvolta, lo stipendio stimato. Cliccando sull’annuncio, accedi a dettagli come:
-
Descrizione completa del ruolo.
-
Requisiti (esperienza, formazione, competenze).
-
Modalità di candidatura (diretta su Indeed o reindirizzamento al sito aziendale).
-
-
Puoi salvare gli annunci cliccando sull’icona a forma di cuore per rivederli in seguito.
-
-
Candidatura:
-
Candidatura diretta su Indeed: Molte offerte permettono di candidarsi caricando un CV e compilando un breve modulo. Puoi creare un profilo Indeed per salvare il tuo CV e usarlo per candidature multiple.
-
Reindirizzamento esterno: Alcuni annunci ti portano al sito dell’azienda per completare la candidatura.
-
Indeed ti consente di monitorare lo stato delle candidature (es. “Inviata”, “Visualizzata”) dal tuo account.
-
-
Ampia copertura: Aggrega annunci da molteplici fonti, offrendo una vasta gamma di opportunità in diversi settori.
-
Gratuità: La ricerca e la candidatura sono gratuite per gli utenti.
-
Facilità d’uso: Interfaccia intuitiva e filtri avanzati rendono la ricerca veloce ed efficace.
-
Competizione elevata: Gli annunci su Indeed attirano molte candidature, quindi è fondamentale distinguersi con un CV ben scritto e candidarsi tempestivamente.
-
Qualità variabile degli annunci: Alcuni annunci potrebbero essere obsoleti o poco dettagliati. Controlla sempre la data di pubblicazione e verifica le informazioni sul sito aziendale.
-
Feedback limitato: Non sempre riceverai risposte dalle aziende. Per mitigare la frustrazione, diversifica le piattaforme di ricerca (es. LinkedIn, Monster.it, Jobrapido).
Conclusione
it.indeed.com è uno strumento potente per chi cerca lavoro, grazie alla sua semplicità, alla vasta offerta di annunci e alle funzionalità di personalizzazione. Per utilizzarlo al meglio, crea un profilo completo, ottimizza il CV, imposta avvisi di lavoro e candidarti rapidamente agli annunci pertinenti. Combina l’uso di Indeed con altre strategie (networking, altre piattaforme) per aumentare le tue possibilità di successo.
LinkedIn | Migliori siti per Trovare Lavoro
https://www.linkedin.com/jobs/
LinkedIn è la principale piattaforma professionale al mondo, progettata per il networking, il sito principale per trovare lavoro e lo sviluppo di carriera. A differenza di Indeed, che si concentra principalmente sull’aggregazione di annunci di lavoro, LinkedIn combina ricerca di lavoro, costruzione di un profilo professionale, networking e contenuti formativi. Di seguito ti spiego come un utente può trovare offerte di lavoro su LinkedIn e come utilizzare la piattaforma al meglio per massimizzare le opportunità professionali.
-
Accesso e ricerca base:
-
Accedi a www.linkedin.com o scarica l’app mobile (disponibile per iOS e Android). È necessario un account per utilizzare la piattaforma.
-
Dalla homepage, clicca sulla scheda “Lavoro” (icona a forma di valigetta) nella barra superiore.
-
Usa la barra di ricerca con due campi:
-
Posizione lavorativa: Inserisci il ruolo desiderato (es. “marketing manager”, “sviluppatore web”).
-
Località: Specifica la città (es. “Roma“, “Remoto”) o lascia vuoto per opportunità globali.
-
-
Premi Invio o il pulsante di ricerca per visualizzare i risultati.
-
-
Filtri per affinare la ricerca:
-
Dopo aver avviato la ricerca, usa i filtri per restringere i risultati:
-
Data di pubblicazione: Mostra annunci recenti (es. ultimi 24 ore, 7 giorni).
-
Livello di esperienza: Scegli tra stage, entry-level, intermedio, senior, ecc.
-
Tipo di contratto: Tempo pieno, part-time, contratto temporaneo, remoto, ecc.
-
Settore: Filtra per industria (es. tecnologia, finanza, sanità).
-
Azienda: Cerca offerte di specifiche aziende.
-
Modalità di candidatura: Seleziona “Candidatura semplice” per inviare il CV direttamente su LinkedIn.
-
-
Puoi anche filtrare per annunci che corrispondono alle tue competenze o esperienze presenti nel profilo.
-
-
Funzione “Open to Work”:
-
Attiva l’opzione “Open to Work” dal tuo profilo (clicca su “Tu” > “Visualizza profilo” > “Disponibile per”). Specifica i ruoli, le località e il tipo di lavoro che ti interessano.
-
Questa funzione segnala ai recruiter che sei disponibile, aumentando la visibilità del tuo profilo. Puoi scegliere di mostrarlo solo ai recruiter o a tutti.
-
-
Esplorazione degli annunci:
-
Ogni annuncio mostra il titolo del lavoro, l’azienda, la località, una breve descrizione e, talvolta, dettagli sullo stipendio o i benefit.
-
Cliccando sull’annuncio, trovi:
-
Descrizione completa del ruolo e requisiti.
-
Informazioni sull’azienda (dimensioni, settore, pagina LinkedIn).
-
Opzioni per candidarti o salvare l’annuncio.
-
-
Puoi seguire le aziende di interesse per ricevere notifiche sui loro nuovi annunci.
-
-
Candidatura:
-
Candidatura semplice: Molti annunci permettono di inviare il CV direttamente su LinkedIn, utilizzando il profilo come base. Puoi caricare un CV in PDF e aggiungere una lettera di presentazione.
-
Reindirizzamento esterno: Alcuni annunci ti portano al sito aziendale per completare la candidatura.
-
LinkedIn tiene traccia delle candidature inviate nella sezione “Le mie candidature” sotto la scheda “Lavoro”.
-
-
Ottimizza il tuo profilo:
-
Foto professionale: Usa una foto chiara e professionale (sorriso, sfondo neutro).
-
Titolo: Scrivi un titolo accattivante che riassuma il tuo ruolo o obiettivo (es. “Sviluppatore Software | Esperto in Python e Java”).
-
Informazioni: Completa la sezione “Informazioni” con un riassunto conciso delle tue competenze, esperienze e obiettivi. Usa la prima persona e includi parole chiave rilevanti per il tuo settore.
-
Esperienze lavorative: Elenca esperienze rilevanti con descrizioni dettagliate dei risultati ottenuti (es. “Aumentato le vendite del 20% tramite strategie di marketing”).
-
Competenze: Aggiungi competenze specifiche (es. “Gestione progetti”, “Analisi dati”) e chiedi a colleghi o ex datori di lavoro di convalidarle.
-
Certificazioni e formazione: Includi corsi, certificazioni (es. “Certificazione Google Analytics”) e lingue parlate.
-
Un profilo completo e ottimizzato aumenta la probabilità di essere trovato dai recruiter tramite l’algoritmo di LinkedIn.
-
-
Costruisci e amplia il tuo network:
-
Collega con colleghi, ex compagni di studi, recruiter e professionisti del tuo settore. Personalizza sempre la richiesta di connessione con un messaggio breve (es. “Ciao, ho visto che lavori in [settore], mi piacerebbe connettermi per condividere idee”).
-
Partecipa a gruppi LinkedIn relativi al tuo settore per discutere, condividere contenuti e conoscere professionisti.
-
Interagisci con i post di altri (like, commenti) per aumentare la tua visibilità.
-
-
Pubblica contenuti rilevanti:
-
Condividi post su argomenti legati al tuo settore, come progetti completati, articoli letti o riflessioni professionali. Questo dimostra competenza e passione.
-
Scrivi articoli su LinkedIn per approfondire temi rilevanti e attirare l’attenzione di recruiter o aziende.
-
-
Imposta avvisi di lavoro:
-
Dopo una ricerca di lavoro, salva la ricerca e attiva le notifiche per ricevere email o avvisi sull’app quando vengono pubblicati nuovi annunci pertinenti.
-
Personalizza più avvisi per ruoli o località diverse (es. “sviluppatore Roma” e “sviluppatore remoto”).
-
-
Sfrutta LinkedIn Premium (opzionale):
-
LinkedIn offre abbonamenti Premium (es. Career, Business) che includono:
-
Accesso a InMail per contattare direttamente i recruiter senza connessione.
-
Informazioni su chi ha visualizzato il tuo profilo.
-
Dettagli sulle candidature (es. confronto con altri candidati).
-
Accesso illimitato a LinkedIn Learning.
-
-
Valuta Premium se cerchi lavoro attivamente, ma molte funzionalità gratuite sono già molto efficaci.
-
-
Networking professionale: Ti permette di costruire relazioni dirette con recruiter e professionisti del settore.
-
Visibilità del profilo: Un profilo ben ottimizzato funge da CV online, visibile a migliaia di datori di lavoro.
-
Contenuti formativi: LinkedIn Learning e i post degli esperti offrono risorse per migliorare le competenze.
-
Integrazione con le aziende: Le pagine aziendali forniscono informazioni utili per valutare i datori di lavoro.
-
Funzionalità gratuite efficaci: Anche senza Premium, LinkedIn offre strumenti potenti per la ricerca di lavoro.
-
Competizione elevata: Molti candidati usano LinkedIn, quindi devi distinguerti con un profilo forte e un networking attivo.
-
Annunci non sempre dettagliati: Alcuni annunci rimandano a siti esterni, il che può rallentare il processo di candidatura.
-
Tempo richiesto: Ottimizzare il profilo e costruire un network richiede impegno costante. Dedica 15-30 minuti al giorno per interagire e cercare opportunità.
-
Abbonamento Premium: Alcune funzionalità avanzate richiedono un costo, ma non sono indispensabili per trovare lavoro.
Subito
https://www.subito.it/annunci-italia/vendita/lavoro/
Subito.it come sito e la app relativa sono una bella realtà di annunci tra i più disparati, e rientrano di diritto tra i migliori siti per trovare lavoro. La piattaforma ha infatti, anche una sezione molto utilizzata per offrire e cercare lavoro. Tra le caratteristiche più interessanti di questa piattaforma sono il fatto che si possono pubblicare annunci come candidati ad un lavoro e che molte offerte di lavoro riguardano lavori da operaio e lavori per così dire più umili, se mi passate il termine, come addetto alle pulizie, facchino, barista, commesso. Il sito/app è completamente gratuito, salvo opzionali funzionalità a pagamento, che però permettono di avere una spinta di visualizzazioni notevole in caso di nostro annuncio, per esempio come candidato per posti di lavoro.
-
Accesso al sito e ricerca base:
-
Visita www.subito.it o scarica l’app mobile (disponibile per iOS e Android). Non è necessario registrarsi per consultare gli annunci, ma creare un account è utile per gestire candidature e salvare ricerche.
-
Dalla homepage, seleziona la categoria “Lavoro e Servizi” e poi la sottocategoria “Offerte di lavoro”.
-
Usa la barra di ricerca in alto, inserendo:
-
Parole chiave: Specifica il ruolo desiderato (es. “cameriere”, “programmatore”).
-
Località: Indica la città o la provincia (es. “Milano”, “Roma”) per filtrare geograficamente.
-
-
Premi il pulsante di ricerca (lente d’ingrandimento) per visualizzare gli annunci.
-
-
Filtri per affinare la ricerca:
-
Dopo aver avviato la ricerca, utilizza i filtri disponibili per restringere i risultati:
-
Categoria specifica: Sottocategorie come “Amministrazione”, “Ristorazione”, “Manutenzione e riparazione”.
-
Località: Raffina ulteriormente la zona (es. “Roma città” o “Roma provincia”).
-
Tipologia di contratto: Filtra per tempo pieno, part-time, temporaneo, ecc., se specificato.
-
Prezzo/stipendio: Anche se raramente indicato, puoi impostare una fascia di stipendio se disponibile.
-
Data di pubblicazione: Ordina per annunci più recenti per evitare offerte scadute.
-
-
Puoi anche selezionare “Solo con foto” o “Solo annunci urgenti” per restringere ulteriormente.
-
-
Esplorazione degli annunci:
-
Gli annunci mostrano un titolo (es. “Offerta lavoro cameriere Milano”), la località, la data di pubblicazione e, talvolta, un’anteprima del testo.
-
Cliccando sull’annuncio, trovi:
-
Descrizione del lavoro (requisiti, mansioni, orario).
-
Contatti del datore di lavoro (telefono, email o messaggio interno tramite Subito).
-
Eventuali dettagli su stipendio, contratto o modalità di candidatura.
-
-
Puoi salvare l’annuncio cliccando sull’icona a forma di cuore per rivederlo in seguito dal tuo account.
-
-
Contatto con l’inserzionista:
-
Subito non offre un sistema di candidatura diretto come Indeed o LinkedIn. Per candidarti, devi contattare l’inserzionista tramite:
-
Messaggio interno: Usa la chat di Subito (accessibile solo se loggato) per inviare un messaggio con una breve presentazione e allegare il CV, se richiesto.
-
Telefono o email: Molti annunci includono un numero di telefono o un indirizzo email per inviare il CV o fissare un colloquio.
-
-
Alcuni annunci reindirizzano a siti esterni (es. siti aziendali o agenzie interinali) per completare la candidatura.
-
-
Sezione “Candidati in cerca di lavoro”:
-
Subito ha una sezione dedicata ai “Candidati in cerca di lavoro”, dove puoi pubblicare un tuo annuncio (es. “Sviluppatore web in cerca di lavoro a Torino”).
-
Per farlo:
-
Accedi al tuo account, vai su “Inserisci annuncio” e seleziona la categoria “Candidati in cerca di lavoro”.
-
Scrivi un titolo chiaro, descrivi le tue competenze, esperienze e disponibilità, e aggiungi i tuoi contatti.
-
Questo aumenta la visibilità presso datori di lavoro che cercano attivamente candidati.
-
-
-
Crea un account e completa il profilo:
-
Registrati su Subito per accedere a funzionalità come la chat interna, il salvataggio di annunci e la gestione delle candidature.
-
Non è necessario un profilo dettagliato come su LinkedIn, ma assicurati di fornire un’email valida e un numero di telefono per essere contattato rapidamente.
-
-
Scrivi ricerche precise:
-
Usa parole chiave specifiche per il ruolo e la località (es. “badante Roma part-time” invece di “lavoro Roma”) per evitare risultati generici.
-
Prova variazioni delle parole chiave (es. “cuoco”, “chef”, “aiuto cuoco”) per coprire più annunci.
-
-
Imposta avvisi personalizzati:
-
Dopo una ricerca, salva la ricerca cliccando su “Salva ricerca” (icona a forma di campana). Riceverai notifiche via email o sull’app quando vengono pubblicati nuovi annunci corrispondenti.
-
Crea più avvisi per ruoli o località diverse (es. uno per “cameriere Milano” e un altro per “barista Milano”).
-
-
Controlla frequentemente gli annunci recenti:
-
Gli annunci su Subito possono scadere rapidamente o ricevere molte candidature. Ordina i risultati per “Più recenti” e controlla il sito o l’app almeno una volta al giorno.
-
Rispondi agli annunci entro 24-48 ore dalla pubblicazione per aumentare le possibilità di essere considerato.
-
-
Personalizza il contatto con l’inserzionista:
-
Quando invii un messaggio o un’email, presenta brevemente chi sei, le tue competenze e perché sei adatto al ruolo. Ad esempio: “Buongiorno, sono Marco, ho 3 anni di esperienza come elettricista e sono disponibile a tempo pieno. Allego il mio CV per maggiori dettagli.”
-
Allega un CV in PDF chiaro e aggiornato, ottimizzato con parole chiave relative al ruolo.
-
Se contatti telefonicamente, preparati a rispondere a domande sul tuo background e sulla tua disponibilità.
-
-
Pubblica un annuncio come candidato:
-
Un annuncio ben scritto nella sezione “Candidati in cerca di lavoro” può attirare l’attenzione di datori di lavoro. Usa un titolo accattivante (es. “Geometra esperto cerca lavoro a Palermo”) e descrivi chiaramente:
-
Competenze e esperienze.
-
Tipo di contratto desiderato (es. part-time, tempo indeterminato).
-
Località e disponibilità a spostarti.
-
-
Aggiungi una foto professionale, se appropriato, per rendere l’annuncio più visibile.
-
-
Attenzione alle frodi:
-
Subito è generalmente affidabile, con una valutazione di 4,6/5 su Trustpilot basata su oltre 286.000 recensioni, ma possono esserci annunci fraudolenti.
-
Diffida da:
-
Annunci che richiedono pagamenti anticipati o dati sensibili (es. IBAN) prima di un contratto.
-
Offerte con stipendi irrealisticamente alti per ruoli semplici.
-
Messaggi che spingono a comunicare fuori dalla piattaforma (es. su WhatsApp) senza verifica.
-
-
Usa la chat interna di Subito per le prime comunicazioni e verifica l’identità dell’inserzionista, ad esempio controllando il sito aziendale o cercando online il nome dell’azienda.
-
-
Sfrutta la funzione “TuttoSubito” (se applicabile):
-
“TuttoSubito” è il servizio di Subito per pagamenti sicuri e spedizioni tracciate, utilizzato principalmente per la compravendita di beni. Anche se non è direttamente legato alle offerte di lavoro, può essere utile per verificare l’affidabilità di un’azienda che usa questo sistema per altri annunci.
-
Se un datore di lavoro propone un contratto tramite Subito, chiedi sempre di vedere il contratto scritto e verifica i dettagli.
-
-
Usa l’app mobile per maggiore comodità:
-
L’app di Subito è intuitiva e ti permette di cercare annunci, ricevere notifiche e contattare inserzionisti in mobilità. Gli utenti la apprezzano per la semplicità e la velocità, con recensioni che evidenziano un’esperienza fluida.
-
Attiva le notifiche push per non perdere annunci urgenti.
-
-
Combina Subito con altre piattaforme:
-
Subito è utile per offerte locali o di piccole imprese, ma non è specializzato come LinkedIn o Indeed. Usa Subito per ruoli come badante, cameriere, artigiano o lavori manuali, e integra con altre piattaforme per opportunità più strutturate o in grandi aziende.
-
Esplora siti come InfoJobs, Monster o Trovolavoro per annunci di livello più alto o corporate.
-
-
Ampia varietà di annunci locali: Subito è particolarmente forte per offerte di lavoro in città o province specifiche, con migliaia di annunci in categorie come ristorazione, edilizia, assistenza domestica e artigianato.
-
Facilità d’uso: L’interfaccia è semplice, e l’inserimento o la consultazione di annunci è immediata, anche per utenti meno esperti.
-
Accesso diretto ai datori di lavoro: Puoi contattare direttamente privati o aziende, senza intermediari in molti casi.
-
Gratuità per i candidati: Consultare annunci e candidarsi è gratuito, anche senza account.
-
Sezione per candidati: La possibilità di pubblicare un proprio annuncio è un vantaggio unico rispetto a molte piattaforme.
-
Mancanza di un sistema di candidatura strutturato: Subito non offre un modulo di candidatura standard, quindi devi gestire autonomamente CV e comunicazioni.
-
Qualità variabile degli annunci: Alcuni annunci sono vaghi, obsoleti o privi di dettagli su stipendio e contratto. Controlla sempre la data di pubblicazione e chiedi chiarimenti all’inserzionista.
-
Competizione locale: Gli annunci, soprattutto per ruoli comuni (es. badante, cameriere), possono attirare molte candidature. Rispondi rapidamente e personalizza il messaggio.
-
Rischio di frodi: Anche se raro, verifica sempre l’autenticità degli annunci, specialmente per lavori che sembrano “troppo belli per essere veri”.
-
Non ideale per ruoli corporate: Subito è più adatto a lavori locali o manuali rispetto a posizioni manageriali o in grandi aziende, per le quali LinkedIn o Trovolavoro sono più indicati.