• Home
  • Chi Sono
  • Su di Me
    • Dicono di Me
    • Intervista Radio
    • Booktrailer
    • Scrittura
    • Maestri di Vita
  • Hai un’Impresa ?
  • I Miei Libri
  • Contatti

Roberto Di Molfetta | Libri & Web

Menu
  • Home
  • Chi Sono
  • Su di Me
    • Dicono di Me
    • Intervista Radio
    • Booktrailer
    • Scrittura
    • Maestri di Vita
  • Hai un’Impresa ?
  • I Miei Libri
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
  • Su di Me
    • Dicono di Me
    • Intervista Radio
    • Booktrailer
    • Scrittura
    • Maestri di Vita
  • Hai un’Impresa ?
  • I Miei Libri
  • Contatti

Tag: editoria

Come pubblicare un ebook gratis – Consigli

Roberto Di Molfetta Cultura, Recensioni 18 giugno 2016
come pubblicare un ebook

Come pubblicare un ebook gratis: il sito perfetto

Cercando come autore informazioni su come pubblicare un ebook online, mi sono imbattuto in un servizio, completamente gratuito, che permette la pubblicazione del vostro testo su molte piattaforme di libri, molto importanti, come Apple iTunes, Amazon o LaFeltrinelli.

Questo articolo è utile a conoscere il servizio, che vi permetterà, partendo da un vostro manoscritto o file su Microsoft Office, di vederle la vostra opera come ebook su parecchi siti Web di e-commerce librario molto importanti.

L’articolo ti Interessa ?   Continua a leggere

Libro di Poesie – “Rinascere: poesie di un Uomo”

Roberto Di Molfetta Arte, I Miei Libri, News personali, Recensioni 1 novembre 2015
Libro-di-poesie-rinascere

Il mio nuovo libro di poesie, “Rinascere: Poesie di un Uomo“, è pubblicato da ieri negli store di Amazon in tutto il mondo. Una raccolta poetica, con una selezione della mia produzione di poesie più recente. E’ un libro di poesie, ma parla con il mio cuore ai sentimenti universali, degli affetti, del male di vivere, dell’amore per i propri cari e del legame che ci unisce alla vita e agli altri esseri umani.

L’articolo ti Interessa ?   Continua a leggere

I libri: distinzione fra liseurs e lecteurs – Riflessioni

Roberto Di Molfetta Riflessioni personali 17 agosto 2014
lettore

Da uno scritto di Renato Nisticò, Biblioteca Scuola Superiore di Pisa, riporto un passaggio:

[quote font_size="13" bgcolor="#f7f7f7"]Credo che le attività di promozione della lettura siano in gran parte rivolte a uno solo dei due diversi tipi di lettura di cui parlava Alfred Thibaudet nel suo libro Il lettore di romanzi. In esso il critico francese proponeva la distinzione fra liseurs (termine che potremmo tradurre con “leggenti”, coloro che leggono) e lecteurs (coloro che hanno un gusto, interpretano). Io credo e mi auspico che la lettura sia vista come un problema, una questione di rilevanza sociale solo nel secondo caso. Mi sembra di sentire subito le prime, pur sensate, obiezioni. Si dirà: se non ci si preoccupa prima di avere dei leggenti, come faremo ad avere dei lettori? È possibile che esistano dei lecteurs che non siano mai stati dei liseurs ?
Credo proprio di sì: infatti, come ho anticipato sopra, leggere non è un’attività legata necessariamente al libro, alla decodifica di messaggi scritti, ma riguarda più in generale l’interpretazione del mondo. Un lettore, se è tale, lo è già anche nel momento in cui passa nella fase intermedia della “leggenza”; la lettura infatti è più un modo del comportamento, un atteggiamento verso il mondo, che non una maggiore o minore confidenza con il libro. Ci sono molti lettori che ancora non leggono (ed è su di essi che bisogna agire); ma ci sono forse ancora più leggenti che non diventeranno mai dei lettori.[/quote]

L’articolo ti Interessa ?   Continua a leggere

Il servilismo imbarazzante del giornalismo italiano – Riflessioni

Roberto Di Molfetta Riflessioni personali 13 luglio 2014
Il servilismo imbarazzante del giornalismo italiano

Sicuramente ci sono coloro, tra i giornalisti del nostro Paese, che hanno una forte componente etica ed ideale nel loro lavoro. Che vedono come sacro il rispetto di tutti quei valori che il giornalismo vorrebbe salvaguardare nel praticare l’informazione.

Ma l’esperienza di 40 anni di lettura, commento, confronto, studio (sono laureato in Scienze della Comunicazione e mi interesso di sociologia) di lavori giornalistici, mi hanno portato a pensare che ciò che è al di sopra di ogni altra cosa, per il nostro giornalismo è la linea politica ed economica dell’editore.

L’articolo ti Interessa ?   Continua a leggere

L’approccio ai libri: una classificazione personale – Riflessioni

Roberto Di Molfetta Riflessioni personali 11 luglio 2014
Approccio ai libri

Una mia riflessione di buon mattino mi porta a scrivere due righe sulla mia personale esperienza da lettore di libri che voglio condividere con voi.
Credo che leggere un libro sia sempre considerabile un atto meritevole di lode, per il semplice fatto che la lettura spinga maggiormente alla riflessione, all’introspezione, e per il tipo di spessore intellitivo e culturale spesso richiesto dalla maggior parte dei libri. Qualcuno ha detto “un uomo che legge ne vale due”.
Allo stesso tempo rifiuto l’idolatria del libro e della lettura. Perché ? A causa del fatto che non tutte i tipi di lettori hanno lo stesso approccio nel leggere un libro. Allora, abbiamo:

L’articolo ti Interessa ?   Continua a leggere

CHI SONO

Roberto Di Molfetta


Roberto Di Molfetta, 1974.

Laureato in Comunicazione a “La Sapienza” di Roma.

Mi occupo da anni di Web Marketing e sono specializzato nella SEO e su CMS WordPress, con esperienze SEM, SMM.

Sono autore di libri su temi di informatica, sociologia, psicologia, comunicazione.


Cerca

Categorie del Blog

  • Arte (12)
  • Articoli vari (3)
  • Capolavori dell'Arte (8)
  • Cultura (17)
  • I Miei Libri (29)
  • Informatica e Telefonia (37)
  • Informazioni Utili (7)
  • Internet (32)
  • Libri (28)
  • News personali (12)
  • Recensioni (31)
  • Riflessioni personali (45)
  • SEO (37)
  • Web Marketing (19)

Il Mio Libro sulla Forza



Trovami su Facebook

Seguimi

Il Mio Mondo Web





Sito partner

Elenco Centri Assistenza

Siti Amici in Home

Tutti i Miei Libri

– Il Potere dell’Essere
– Lettera a mia Madre
– La Solitudine del Cuore
– I Problemi della Democrazia
– Dove sono i nostri sogni?
– La società cattiva
– Essere Forti (Mentalmente)
– L’Intuito Inconscio
– Sensibilità
– Povera Italia
– Tecniche di controllo del potere
– Il pensiero unico occidentale
– I Grandi Sociologi
– Riflessioni su Karl Marx
– Ad Ognuno il suo Pianeta
– La Paura come Strumento del Potere
– I Mass-Media fanno Propaganda?
– SEO On-Page
– WordPress SEO
– Diventare SEO Specialist
– Google Search Console: Guida

Tutti i Miei Libri online

Tutti i Miei Libri sono anche su
- Apple Books Store
- Amazon
- Mondadori Store
- Rizzoli
- La Feltrinelli
- Google Libri
- IBS

Scopri i Miei Libri


Scopri i Miei Libri

Roberto Di Molfetta Libri

Vai al Catalogo dei Miei Libri

CHI SONO

Sono Roberto Di Molfetta, mi occupo di SEO e Web Marketing nell'area metropolitana di Roma.

Sono laureato in Scienze e Tecnologie della Comunicazione alla Sapienza e questo è il mio blog.

Puoi trovarmi sul Web anche come autore di libri su tematiche di informatica, psicologia, sociologia.
Per Contatti: robertodimolfetta [@] gmail [.] com

Lascia un ‘Mi Piace’

Roberto Di Molfetta | Libri & Web Copyright © 2018.
Info: robertodimolfetta [chiocciola] gmail [punto] com | 2016 by Roberto Di Molfetta | P.Iva 02853790604 
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok