Post Facebook efficaci:
alcune regole da usare subito sulla tua pagina
L’articolo che leggete è dovuto alla lettura di un altro articolo, veramente ben realizzato, pubblicato al sito www.armandogiorgi.it. Armando Giorgi è un professionista del Web con molta esperienza alle spalle, e nel suo articolo tratta, con cura e molta chiarezza, il tema di creare post efficaci pubblicando sulle pagine Facebook.
L’articolo di Armando Giorgi e questo che state leggendo sono entrambi basati su studi specifici, studi che hanno permesso di osservare e registrare le reazioni di moltissime persone a migliaia di post su pagine Facebook, pubblicati realmente negli ultimi anni su un numero notevole di pagine Facebook. Per la legge dei grandi numeri, così tante osservazioni sulle reazioni di moltissime persone alle varie tipologie di post Facebook, hanno permesso di trovare delle relazioni importanti e significativi tra caratteristiche dei post e reazioni degli utenti.
Questo significa che esistono dei tipi di post che hanno più successo di altri, e lo scopo di questo articolo è darvi le informazioni più utili ad avere più successo sulla vostra pagina Facebook, semplicemente applicando alcune di queste regole di seguito elencate.
Le regole per pubblicare Post Facebook più efficaci
Applicando questi utili consigli dovuti all’evidenza empirica delle ricerche, potrete ottenere nel tempo sempre più visibilità, like e condivisioni da parte degli iscritti alla vostra Fan Page su Facebook. Iniziamo la lista.
1- Linea editoriale e calendario dei post
Un buon modo per dare sostanza, regolarità di pubblicazione e mantenere uno stile personale per la pagina Facebook è dare una struttura regolare e una linea editoriale sui contenuti e le forme in cui esprimerli. Decidere che stile avere, che regole mantenere nei confronti degli utenti che fanno commenti, di quali cose parlare, a quali temi dare più rilevanza.
In sostanza avere una linea e mantenerla aiuta sia ad essere molto personali nella comunicazione, sia ad evitare buchi nella programmazione Facebook o peggio ad essere presi dal panico su cosa scrivere e come rispondere magari a utenti maleducati. Tutto ciò è fondamentale quando la pagina non ha solo scopi di hobby, ma dietro ha un’azienda, ancora di più se l’organizzazione aziendale è di grandi dimensioni. Organizzare il proprio lavoro sulle pagine Facebook permette di essere sicuri di cosa postare e di come gestire tutti gli eventi relativi a questo flusso di informazioni diffuso al pubblico.
2- Contenuti video e immagini più efficaci
Proprio come si potrebbe pensare, i video sono molto più efficaci delle immagini, mentre le immagini sono molto più efficaci dei post solamente di testo. Pubblicare post senza un’immagine potrebbe abbassare di molto l’interesse del pubblico nei confronti della pagina. E’ consigliabile sempre pubblicare o un video o un’immagine a corredo del testo, senza dimenticare la massima attenzione per la qualità dell’immagine stessa.
3- Le dimensioni delle immagini ottimizzate
Esistono al momento attuale precise dimensioni ottimizzate con cui pubbicare immagini sulle pagine Facebook; le dimensioni sono:
a. Dimensioni 940×788 pixel per i post Timeline
b. Dimensioni 1200×628 pixel per le campagne di sponsorizzazione Facebook ADS
Questa precisione nelle dimensioni delle immagini dei post Facebook nelle pagine permette soprattutto di evitare presentazioni non perfette delle immagini stesse su dispositivi diverse. Facebook è un sito che può essere visto su PC, smartphone, tablet e TV di tutte le dimensioni e formati, e avere uno standard ufficiale dato dall’azienda californiana permette di pubblicare le immagini della pagina senza futuri problemi di visione dei post da parte dei fans.
4- Testo del post di lunghezza definita
Gli studi sulle pagine Facebook che ho citato sopra ha previsto che il miglior post possibile per l’aspetto della lunghezza del testo che accompagna le immagini, è una lunghezza compresa tra i 50 e i 199 caratteri. Scrivendo in questo range di valori, il post sarà ottimizzato, poiché è risultato dalle statistiche sui post che tra i 50 e 199 caratteri il testo è quello più attraente e coinvolgente.
5- Aggiungi le emoticon e mantieniti informale
Uno stile non troppo rigido, burocratico ma anzi amichevole e informale ha registrato il maggior favore delle persone iscritte alle pagine Facebook considerate dalle ricerche. Aggiungere le famose emoticon, le iconcine simpatiche che mostrano faccine sorridenti e simili risultano gradite se usate con moderazione e rendeno l’aspetto più informale molto più presente e diretto. Il risultato è che la pagina, anche informando o vendendo prodotti, da un’aria leggere e frizzante che rende molto più simpatica la pagina e l’azienda o le persone che la gestiscono.
6- Fare domande!
I post che pongono delle domande agli utenti della pagina ottengono il 100% di commenti in più rispetto ai post che non le presentano. Basta solo il dato numerico per rendersi conto che coinvolgendo le persone con la formula della domanda diretta, abbiamo un ritorno di attenzione e di voglia di partecipare, interagendo con il post della pagina senza neanche rifletterci troppo. Ogni tanto sarà bene che postiate video, immagini, ponendo domande dirette, meglio semplici, che possano risvegliare le persone dal torpore digitale, insomma!
7- Invita esplicitamente il tuo pubblico a compiere un’azione
Gli americani le chiamano call-to-action: inviti all’azione. Nei post Facebook, l’invito all’azione sfrutta l’attenzione per un post interessante su una particolare azione che l’utente deve compiere. Se unisci l’invito all’azione ad un vantaggio concreto e tangibile, una proposta effettivamente di valore, il gioco è fatto: otterrai magari l’interessamento per una promozione commerciale, un click al tuo sito ufficiale, un’iscrizione alla newsletter… portare la gente fuori da Facebook per venire sul tuo sito Web già è un successo, vuol dire che il tuo post ha iniziato a funzionare. La seconda parte sarebbe ottenere una vendita, o un’altra cosidetta conversione. Questo sarebbe il top e il vero scopo del Web Marketing.
8- Abbreviare le lunghe URL
Gli indirizzi Internet da digitare completi nella barra degli indirizzi del browser si chiamo tecnicamente URL. Indirizzi URL nei tuoi post che siano troppo lunghi e dai termini strani informatici possono rendere il post poco piacevole da vedere e da leggere. Meglio abbreviare gli URL con dei tool automatici come bit.ly
9- Crea delle domande per far prendere posizione
“Meglio Apple o Samsung? Scrivimi il perchè nei commenti…”: potrebbe essere un modo veramente efficace per generare l’interazione con il pubblico, stimolando i like ma soprattutto i commenti del pubblico online. Far sentire il bisogno di intervenire in una disputa potenziale mette in gioco la persona spontaneamente, e mettersi in gioco su una pagina Facebook rende il post interessante per noi e ci lega di più alla pagina.
10 – Cosa, come, quando, perché: parole magiche
Le parole come cosa, come, quando e perché sono risultate efficaci per aumentare l’engagement, cioé la partecipazione e il coinvolgimento nei confronti dei post della pagina. Sono parole che suscitano curiosità, quindi può essere utile prevedere nel flusso della programmazione dei post Facebook titoli con questi termini ‘magici’.
12 – La parola ‘Video’ nel titolo
Forse non a sorpresa, la semplice parola ‘video’, inserito nel modo giusto e appropriato nel titolo del post Facebook, genera molti più click e condivisioni del post. In accordo con la seconda regola, il tipo di post che contiene video, in associazione con la parola stessa, permette di interessare enormemente il pubblico delle pagine Facebook. Forse il modo più efficace tra tutti per generare attenzione sui post Facebook: i video!
13 – La promessa di imparare qualcosa
L’uso del termine comune per indicare tutorial, guide, post how-to, cioé iniziare i post con la parola “come”, permette di suscitare l’interesse, soprattutto pubblicando post Facebook su certi tipi di pagine. “Come scrivere post Facebook efficaci” poteva tranquillamente essere il titolo di questo post, in quanto fortemente orientato all’informazione utile, concretamente.
CONCLUSIONI
La serie delle regole trattate in questo articolo non è certo esaustiva, né poteva e voleva esserlo. Troppo lungo l’elenco delle possibili variabili che incidono sui gusti del pubblico in un post Facebook, anche tenendo conto del tipo di pagina e del settore aziendale, del pubblico a cui si rivolgono i post della pagina. Però l’utilità massima delle regole viene dal fatto che sono state già analizzate su numeri importanti, risultando vincenti rispetto ad altre modalità di pubblicazione. Il mio consiglio è di tenerne sempre conto, insieme alle altre che troverete nel corso della gestione delle pagine Facebook negl’anni.
[amazon box=”8820373009,8857905918,B01M10V4CF” description_length=”255″ value=”price”]
[amazon_link asins=’B01JGNVMBM,8820373009,8820374765,B00OPSW8TE’ template=’ProductGrid’ store=’fratotsit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’690edebd-eaf8-11e6-9f47-6d9bee6220f7′]