Sono stati anni difficili per me quelli dell’Università. Pur essendo intelligente e amante dello studio non mi sono trovato a mio agio con l’ambiente universitario. Mi ero iscritto all’inizio a Sociologia, per il fatto che proponesse un ventaglio di esami a 360° sulle conoscenze, io che non volevo lasciare fuori niente dal sapere dei miei studi. Poi, viste le tematiche vecchie come quelle antropologiche, ho preferito passare ad un corso accademico più moderno come quello di Comunicazione, nello specifico “Scienze e Tecnologie della Comunicazione”. Di seguito gli esami universitari che ho sostenuto, prima della discussione finale della tesi con cui mi sono laureato il 21 ottobre 2013.
Esami sostenuti:
- Psicologia sociale della comunicazione
- Fondamenti di scienze sociali
- Industria culturale e media studies
- Laboratorio di analisi dei prodotti culturali
- Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media
- Scienze semiotiche del testo e dei linguaggi
- Fondamenti di economia politica
- Sociologia dell’organizzazione
- Letteratura, arte e comunicazione
- Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione
- Informatica e tecnologie della comunicazione digitale
- Storia contemporanea e della comunicazione
- Scienza della politica
- Processi culturali e comunicativi
- Diritto pubblico e dell’informazione
- Μetodologia della ricerca sociale
- Lingua inglese
- Analisi dei dati e fonti statistiche per la comunicazione
- Sociologia industriale e postindustriale
- Linguaggi e formati della radiotelevisione
- Lingua francese
- Storia delle tecnologie e della conoscenza scientifica